Progetto Erasmus Plus
Teaching together learning better
Il liceo Anco Marzio partecipa a un progetto Erasmus Plus insieme alla Berufliche Oberschule di Erding (Germania), all' Agrupamento de Escolas de Monserate ( Portogallo), allo IES Gabriel Alonso de Herrera di Talavera dela Reina (Spagna)
Il progetto prevede 4 scambi di insegnanti e studenti, consistenti in una settimana di soggiorno e partecipazione alla dimostrazione e alla valutazione di specifiche metodologie didattiche.
Gli studenti a cui è indirizzata sono quelli delle quarte classi.
La fase di disseminazione e implementazione delle metodologie si estenderà anche al quinto anno.
le sedi , le date e le metodologie che ogni scuola illustrerà alla altre sono:
a) Germania (Erding ) dal 18 al 24 Gennaio 2017 :
1) tecniche pedagogiche per conoscersi e costrurie un team
2) usare la piattaforma di apprendimento MEBIS per suscitare l'autonomia nello studio.
RELAZIONE DEL VIAGGIO
Incontro ad Erding (Germania)
b) Portogallo ( Viana do Castelo) dal 1 al 7 Febbraio 2017 :
1) disegno tecnico basato su immaginazione e oggetti della classe
2) uso della piattaforma MOBIS per creare e condividere film, poster etc.
c) Spagna ( Talavera de la Reina) dal 27 settembre al 3 ottobre 2017
1) CLIL insegnare materie in inglese attraverso specifici metodi di facilitazione
2) programmazione e robotica: programmi per ogni genere di materie.
Ad ognuno di questi incontri parteciperanno 5 studenti e a tre insegnanti
La lingua di comunicazione del progetto è l'inglese
d) dal 19 al 25 aprile 2017 la nostra scuola ospiterà l'incontro e 15 studenti presso famiglie dei nostri studenti.
Le metodologie illustrate saranno :
1) la classe ribaltata
2) Il teatro in classe
Il prossimo anno (2017-18) sarà dedicato alla disseminazione e all'implementazione, in tutto o in parte, delle metodologie didattiche condivise. E' previsto quindi almeno un altro incontro di esame e valutazione che avrà luogo in Italia, tra docenti.
RELAZIONE FINALE dell'incontro tenuto a Roma dal 22 al 26 Maggio 2018
REPORT della disseminazione metodologia CLIL