Relazione finale a.s. 2018/2019
Relazione finale a.s. 2017/2018
Vai alla sezione NOTIZIE
Bullismo e cyberbullismo: due aspetti dello stesso fenomeno.
Qui troverai tutto quello che occorre sapere su come prevenire e su come difenderti dal bullismo e dal cyberbullismo.
Due aspetti diversi di uno stesso fenomeno violento, che quando si presenta a Scuola coinvolge tutti: vittime, responsabili, famiglie, docenti. Il cyberbullismo in particolare si presenta come infido e pericoloso proprio perché avviene nel silenzio dei bit.
La Scuola è con te.
Mondo fisico e mondo virtuale hanno gli stessi diritti e doveri. Il miglior modo per perdere i propri diritti ed evitare i propri doveri, è quello di non conoscerli.
Cerchiamo insieme di approfondirli e comprendere anzitutto le differenze tra bullismo e cyberbullismo.
Il Referente bullismo e cyberbullismo.
Con la legge n. 71/2017 e s.m.i. a Scuola nessuno è più solo davanti alla violenza, talvolta inconsapevole, del cyberbullismo. In particolare oggi all’Anco Marzio vittime, attori, studenti e le loro famiglie hanno un alleato in più: il Referente bullismo e cyberbullismo.
Il Referente informa gli studenti, supporta i docenti nel quotidiano, facilita i rapporti con le Istituzioni competenti (Questore, Polizia Postale, Garante Privacy, Servizi sociali) é disponibile per un supporto e, se necessario, un successivo incontro con un Team di docenti esperti (giuristi, psicologi, sociologi, informatici).
Il nostro percorso: le esperienze dell’Anco Marzio.
La legge n. 71/2017 e s.m.i. regola i fenomeni di cyberbullismo che avvengono a scuola. La legge Regione Lazio 24/03/2016 n. 2 si occupa anche di bullismo in generale. Questi sono oggi i nostri ambiti di intervento.
Ma l’Anco Marzio ha nella sua storia un lungo percorso di inclusione e impegno civile, cittadinanza attiva, educazione alla legalità. A scuola si cresce, si impara a stare insieme anche con chi è diverso da noi, si affrontano insieme i problemi e si impara gli uni dagli altri.
Qui troverai una serie di iniziative, progetti e testimonianze di studenti ed ex-studenti, esperti, Istituzioni, che ti guideranno in questa complessa materia.
NON CADERE NELLA RETE
Contro i rischi della rete, per una navigazione sicura, segnaliamo per i genitori e gli alunni le iniziative della Polizia di Stato.
https://it-it.facebook.com/unavitadasocial/
http://www.commissariatodips.it/vita-da-social.html